Post

/forziere-significato

Immagine
/ forziere-significato-etimologia -) Nome maschile. -) Accento: for·ziè·re. -) Plurale: forzieri. -) Etimologia: derivato dal francese antico forcier , derivato da  force «forza». -) Datazione: in uso letterario da 1200. -)  Significato : cassa costruita con materiale molto forte (ferro, legno, etc.) e serratura, dove si chiudevano anticamente i denari, ed altri oggetti di molto valore. -) Traduzione: cofre , in spagnolo; coffer , in inglese; coffre , in francese. Il giovane principe raccolse le gioie racchiuse in un piccolo forziere ... Salgari... I Pirati... 1896 “Andiamo a vedere il tesoro,” disse Ben. “Il forziere è troppo pesante per caricarlo su un solo cammello. Divideremo il carico.” Salgari... I predoni... 1903                                          ...

/forsennato-significato

Immagine
/ forsennato-significato-etimologia-sinonimo-antonimi -) Aggettivo. -) Plurale: forsennati, forsennate. -) Accento: for·sen·nà·to. -) Etimologia:   participio di preterito dell'antiquato  forsennare  «uscire di senno», derivato dall’antiquato francese  forsener , analizzato in  fors-  «fuori» +  sen «senno». -) Datazione: in uso letterario da 1200. -)  1 . Che, chi è fuori di senno; il cui comportamento degenera in forsennatezza.  -) Antonimi: assennato, sennato, tranquillo. -) Sinonimi: dissennato, matto, pazzo. -) Traduzione:  fou , in francese;  mad , in inglese,  loco , in spagnolo. Da Satrico quei  forsennati  passarono nel paese dei Tuscolani, ne sorpresero la capitale... L. Bossi… Della istoria d’Italia... 1819 ... parlare con parole confuse a guisa di  forsennato . F. Domenico… L’assedio di Firenze... 1848 Il gonfaloniere udita siffatta proposizione, gesticolando a modo di  forsennato ,...

/folto-significato

Immagine
/ folto-significato-etimologia-sinonimi-antonimi -) Aggettivo.  -) Accento: fól·to. -) Plurale: folti, folte. -) Etimologia: derivato dal latino  fultu ( m ), participio preterito di  fulcire  «sostenere». -) Datazione: in uso letterario da 1200. -)  1 . (Riferito a cosa) costituito di elementi o parti che stanno così giunti da potere vedere niente attraverso di essi; cioè, constante di parti che stanno così giustapposti da coprire od occultare quello che sta eterogeneamente immediato ad essi. -) Antonimi: rado, diradato. -) Sinonimi: fitto, denso, spesso, compatto. -) Traduzione:  espeso , in spagnolo;  épais , in francese;  dense , in inglese. Una  foltissima chioma da leone. A... Ranieri... Ginevra... 1862 ... con quel viso annerito e quella  folta  barba? A... Spinelli... Orgoglio e Tirannide... 1863 I muri erano tutti coperti di edera  folta , e dinanzi ai muri, stavano piantate tre filari di pini delle Alpi....

/foderare-significato

Immagine
/ foderare-significato-etimologia-sinonimo-antonimo -) Verbo transitivo. -) Accento: fo·de·rà·re. -) Etimologia: denominativo dalla parola «fodera». -) Datazione: in uso letterario da 1300. -)  Significato : -)  1 . Coprire con una fodera: modificare qualcosa, attaccandoci un rivestimento per ornamento o per preservazione. -)  2 . Attaccare un rivestimento di pasta all’interno d’un recipiente, prima di mettervi una vivanda da cuocere. -) Traduzione:   guarnecer con un revestimiento , in spagnolo;   to line , in inglese;  garnir d'un revêtement , in francese. -) Sinonimo: ricoprire. -) Antonimo: sfoderare. Il pesce squadro [...] è affine alle razze per avere il corpo depresso. La sua pelle, aspra e resistente, [...è valevole] per pulimentare il legno e l'avorio e per  foderare  astucci... P... Artusi... l'arte di mangiar bene... 1891 -) Con la preposizione “di”, o “con”, + nome della fodera: Gli Inglesi fanno foderare  la coperta ...

/finitura-significato

Immagine
/ finitura-significato-etimologia-sinonimo -) Nome femminile. -) Plurale: finiture. -) Accento: fi·ni·tù·ra. -) Etimologia:   derivato dal verbo «finire»; e, questo, dal latino finis «fine, confine, limite». -) Datazione: in uso letterario da 1300. -)  Significato : ognuno dei particolari che compongono l'insieme di un’opera o un lavoro e con cui è rifinita; dettaglio aggiunto a un’opera nella sua fase finale, soprattutto per decorarla. -) Sinonimi di «finitura»: rifinitura, rifinizione.  -) Traduzione: acabado , in spagnolo; finition , in francese; finish , in inglese. ... la forma materiale di un'auto, le linee della carrozzeria, i materiali degli interni, i cerchioni, le finiture e le tinte, tutti gli aspetti materiali insomma... M. Maiocchi, M. Pillan... Design e comunicazione... 2009 ... considerare le dimensioni del solaio di proprietà, le finiture presenti, ad esempio piastrelle a pavimento... B. del Corno, G. Mottura... Immobile residenziale... 2011...

/floscio-significato

Immagine
/ floscio-significato-etimologia-sinonimi -) Aggettivo. -) Accento: flò·scio. -) Plurale: flosci, flosce, (raramente) floscie. -) Etimologia: derivato dallo spagnolo  flojo ; e, questo, dal latino  fluxus  «che cadde o pende», participio di preterito di  fluĕre  «fluire, scorrere, pendere». -) Datazione: in uso letterario da 1500. -)  1 . -)  a . (Di qualcuno) che ha floscezza; la cui pelle pende troppo. -)  b . (Di una parte del corpo di qualcuno) che ha così poca sodezza che sembra di cadere dalla parte da cui pende. -) Sinonimi di «floscio»: cascante, flaccido. -) Traduzione:  flojo , in spagnolo;  floppy , in inglese;  souple , in francese. Gli era scomparsa dal volto la cera gioviale e rubiconda; ed il suo labbro, naturalmente atteggiato al sorriso, gli cadeva  floscio ... L... Gualtieri... L’innominato... 1857 E la romana chiacchierona, dal  floscio  viso cinquantenne, se ne andò, dicendo ancora qualc...

/fetta-significato

Immagine
/ fetta-significato-etimologia-sinonimi -) Nome femminile. -) Accento: fét·ta. -) Plurale: fette. -) Etimologia: è di origine incerta. -) Datazione: in uso letterario da 1300. -)  Significato : parte di cibo tagliata in forma larga; porzione di cibo separata dal tutto con un taglio. -) Sinonimi di «fetta»: taglio, porzione, trancia, trancio. -) Traduzione:  tajada , in spagnolo;  slice , in inglese;  tranche , in francese. Il giorno ella stava sempre a letto con le coperte tirate fin sopra alla testa, e la notte, quando sentiva che in casa tutti dormivano, scendeva in cucina in punta di piedi a tagliarsi una  fetta di pane, e poi tornava a letto, ma non dormiva. E. Perodi... Le novelle della nonna... 1893 ... dispenseremo a colazione una  fetta  di patata e qualche po’ di sugo di limone. Salgari... Pescatori di balene... 1908 Versate ora tutto il resto del brodo, aggiungete una carota tagliata a  fette  e un mazzetto guarnito che...