Post

/furfante-significato

Immagine
/ furfante-significato -) Nome maschile e femminile.  -) Plurale: furfanti. -) Accento: fur·fàn·te.  -) Datazione: in uso letterario da 1400. -) Etimologia: variante di forfante , participio presente del verbo obsoleto forfare «ingannare, danneggiare». Forfare è derivato da un verbo obsoleto francese forfaire , analizzato in fors «fuori» + faire «fare». -)  Significato : persona spregevole a causa delle sue furfanterie. -) Sinonimi di «furfante»: canaglia, mascalzone, cialtrone, vile, disonesto, birbante, birbone, birba, furfante, malfattore. -) Antonimi di «furfante»: bonario, galantuomo, eroe, eroina. -) Traduzione: pícaro , in spagnolo; rusé , in francese; rascal , in inglese. Non di rado si ferma con altri piccoli furfanti a trafficare il soldo al giuoco, e quasi sempre li spoglia dopo averli ingannati... P. Bettoni... Tre Racconti... 1855 Taci, bugiardo, ingannatore, furfante ! E. Perodi... Le novelle... 1893 -) Parole derivate di «furfante»: furfa...

/furbo-significato

Immagine
/ furbo-significato-etimologia-sinonimo-antonimo -) Aggettivo. -) Accento: fùr·bo. -) Plurale: furbi, furbe. -) Etimo: incerto. Forse dal francese  fourbe  «ladro, ingannatore». -) Datazione: in uso letterario da 1400. -)  Significato : (di qualcuno) -)  a . Che ha l’abilità di ingannare maliziosamente o di fingere vilmente. -)  b .  Meno spregiativo  del significato precedente: che agisce furbamente; che si vale delle sue furbizie o astuzie per ottenere ciò che vuole dalle persone o per eludere certe cose. -)  c . (Di qualcosa) che mostra o implica furbizia. -) Sinonimi di «furbo»: astuto, sccorto, scaltro. -) Contrari di «furbo»: babbeo, baggiano, balordo, ingenuo, malaccorto, sciocco, tonto, melenso. -) Traduzione:  astuto , in spagnolo;  sly , in inglese;  rusé , in francese. Il  furbo  Torresani sapeva già tutto, ma proseguiva a fare l'attonito. A. Ghislanzon...

/fregare-significato

Immagine
/ fregare-significato-etimologia -) Verbo transitivo. -) Accento: fre·gà·re. -) Etimologia: derivato dal latino fricare «fregare». -) Datazione: in uso letterario da 1200. -) 1 . Far entrare in frizione due (o più) corpi; sottoporre la superficie di (una cosa) alla frizione di un’altra, come quella di una mano. -) Traduzione:   fregar , in spagnolo; rub , in inglese; frotter , in francese. -) Sinonimi: strofinare, stropicciare, sfregare. ... dopo essermi lavato, e fattomi fregar le spalle con un panno di lana... F. Careri... Giro del mondo... 1719 Colantonio... intanto fregava fra palmo e palmo una goccia d'essenza, e si accostava al naso ora una mano, ora l'altra, e fiutava lungamente con profonde inspirazioni. D. Sacchi... Novelle... 1836 Egli  fregava [...] tra loro due dischi della stessa o di diversa sostanza, di uguali dimensioni, e li presentava quindi ciascuno separatamente ad una delle faccie di una ...

/forziere-significato

Immagine
/ forziere-significato-etimologia -) Nome maschile. -) Accento: for·ziè·re. -) Plurale: forzieri. -) Etimologia: derivato dal francese antico forcier , derivato da  force «forza». -) Datazione: in uso letterario da 1200. -)  Significato : cassa costruita con materiale molto forte (ferro, legno, etc.) e serratura, dove si chiudevano anticamente i denari, ed altri oggetti di molto valore. -) Traduzione: cofre , in spagnolo; coffer , in inglese; coffre , in francese. Il giovane principe raccolse le gioie racchiuse in un piccolo forziere ... Salgari... I Pirati... 1896 “Andiamo a vedere il tesoro,” disse Ben. “Il forziere è troppo pesante per caricarlo su un solo cammello. Divideremo il carico.” Salgari... I predoni... 1903                                          ...

/forsennato-significato

Immagine
/ forsennato-significato-etimologia-sinonimo-antonimi -) Aggettivo. -) Plurale: forsennati, forsennate. -) Accento: for·sen·nà·to. -) Etimologia:   participio di preterito dell'antiquato  forsennare  «uscire di senno», derivato dall’antiquato francese  forsener , analizzato in  fors-  «fuori» +  sen «senno». -) Datazione: in uso letterario da 1200. -)  1 . Che, chi è fuori di senno; il cui comportamento degenera in forsennatezza.  -) Antonimi: assennato, sennato, tranquillo. -) Sinonimi: dissennato, matto, pazzo. -) Traduzione:  fou , in francese;  mad , in inglese,  loco , in spagnolo. Da Satrico quei  forsennati  passarono nel paese dei Tuscolani, ne sorpresero la capitale... L. Bossi… Della istoria d’Italia... 1819 ... parlare con parole confuse a guisa di  forsennato . F. Domenico… L’assedio di Firenze... 1848 Il gonfaloniere udita siffatta proposizione, gesticolando a modo di  forsennato ,...

/folto-significato

Immagine
/ folto-significato-etimologia-sinonimi-antonimi -) Aggettivo.  -) Accento: fól·to. -) Plurale: folti, folte. -) Etimologia: derivato dal latino  fultu ( m ), participio preterito di  fulcire  «sostenere». -) Datazione: in uso letterario da 1200. -)  1 . (Riferito a cosa) costituito di elementi o parti che stanno così giunti da potere vedere niente attraverso di essi; cioè, constante di parti che stanno così giustapposti da coprire od occultare quello che sta eterogeneamente immediato ad essi. -) Antonimi: rado, diradato. -) Sinonimi: fitto, denso, spesso, compatto. -) Traduzione:  espeso , in spagnolo;  épais , in francese;  dense , in inglese. Una  foltissima chioma da leone. A... Ranieri... Ginevra... 1862 ... con quel viso annerito e quella  folta  barba? A... Spinelli... Orgoglio e Tirannide... 1863 I muri erano tutti coperti di edera  folta , e dinanzi ai muri, stavano piantate tre filari di pini delle Alpi....

/foderare-significato

Immagine
/ foderare-significato-etimologia-sinonimo-antonimo -) Verbo transitivo. -) Accento: fo·de·rà·re. -) Etimologia: denominativo dalla parola «fodera». -) Datazione: in uso letterario da 1300. -)  Significato : -)  1 . Coprire con una fodera: modificare qualcosa, attaccandoci un rivestimento per ornamento o per preservazione. -)  2 . Attaccare un rivestimento di pasta all’interno d’un recipiente, prima di mettervi una vivanda da cuocere. -) Traduzione:   guarnecer con un revestimiento , in spagnolo;   to line , in inglese;  garnir d'un revêtement , in francese. -) Sinonimo: ricoprire. -) Antonimo: sfoderare. Il pesce squadro [...] è affine alle razze per avere il corpo depresso. La sua pelle, aspra e resistente, [...è valevole] per pulimentare il legno e l'avorio e per  foderare  astucci... P... Artusi... l'arte di mangiar bene... 1891 -) Con la preposizione “di”, o “con”, + nome della fodera: Gli Inglesi fanno foderare  la coperta ...